Skip to main content

RSA
Fondazione Senatore
Grossi Onlus

Progetto di Riqualificazione Energetica e Strutturale



Progetto di Riqualificazione Energetica e Strutturale RSA Fondazione Senatore Grossi Onlus

Il risultato è un miglioramento significativo dell’efficienza energetica, con una riduzione delle emissioni di CO2 e un abbattimento dei consumi. Oltre ai benefici energetici, il progetto mira a incrementare la salubrità degli ambienti, migliorando il benessere degli ospiti e valorizzando il patrimonio edilizio, con un impatto positivo anche sul tessuto sociale e culturale del comune.
La RSA Fondazione Senatore Grossi Onlus, situata a Senna Lodigiana (LO), è oggetto di un intervento di riqualificazione energetica e strutturale che include l’isolamento termico, la sostituzione degli infissi, l’adozione di un impianto di riscaldamento e raffrescamento a pompa di calore, e l’installazione di un impianto fotovoltaico.

INTERVENTI REALIZZATI


Struttura e involucro edilizio

Isolamento termico

Rinforzo del maschio murario in mattoni pieni dell’edificio più vecchio tramite tasselli e reti con intonaco armato. Applicazione di piastre strutturali nodo pilastro/solaio e rete antiribaltamento con intonaco armato per l’edificio più recente con struttura a travi e pilastri. Realizzazione di cappotto termico con lana di roccia da 160 mm, isolamento del solaio di copertura con pannelli di lana di roccia da 200 mm, e eliminazione dei ponti termici di terrazze e sporti tramite pannelli performanti di basso spessore da 60 e 20 mm.

Serramenti e infissi

Infissi in PVC con doppio vetro e lambda termico inferiore a 1.3, completi di frangisole esterno a impacchettamento totale, applicati su monoblocco di facciata.

Copertura e impermeabilizzazione

Sostituzione di una porzione di copertura non conforme con rinforzo strutturale perimetrale in CLS, nuova copertura con struttura lignea lamellare. Isolamento del solaio di calpestio di sottotetto con pannello in lana di roccia (spessore 200 mm) e rifacimento del manto di copertura con tegole in cemento tipo coppo di Francia.

Impianti
tecnologici

Impianto di riscaldamento e raffrescamento

Installazione di un nuovo sistema a pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria con accumulo, gestione del riscaldamento e raffrescamento tramite collegamento al pozzo di raccolta per lo scambio acqua/acqua, e completa sostituzione dei fancoil a terra per la distribuzione interna.

Impianto elettrico

Sostituzione del quadro di gestione della centrale termica con l’implementazione di un quadro di gestione dell’impianto fotovoltaico

Illuminazione

Sostituzione dell’illuminazione esterna in facciata con lampade a LED.

Impianto idraulico e sanitario

Rifacimento delle tubazioni di adduzione dell’acqua calda sanitaria, collegate alla nuova centrale termica.

Impianto antincendio

Adeguamento del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) con interventi di coibentazione termica esterna.

Fonti di energia rinnovabile

Impianto fotovoltaico

Fornitura e posa in opera di impianto fotovoltaico con potenza di 100 kW e sistema di accumulo di 150 kW.

Impianto geotermico

Sistema geotermico con pozzo di prelievo dell’acqua di falda per lo scambio termico acqua/acqua, integrato con una nuova centrale termica.

Efficienza energetica e automazione

Sistemi di monitoraggio e
ottimizzazione dei consumi

Implementazione di sistemi di monitoraggio per la gestione della centrale termica di nuova generazione, con l’obiettivo di ottimizzare l’efficienza energetica in base alle esigenze stagionali della struttura.


Classe energetica pre
e post intervento:

APE iniziale in classe energetica D (KWh/mq 383,66); APE finale in classe A3 (KWh/mq annuo 129,94).

Sicurezza e accessibilità

Adeguamenti
normativi

Aggiornamento del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) in seguito agli interventi in facciata e copertura, utilizzando materiali certificati ignifughi. 

Barriere
architettoniche

La struttura era già conforme alle normative relative alle barriere architettoniche. 

Miglioramento della qualità dell’aria interna

Sostituzione dei ventilconvettori a terra (fancoil) e dei filtri per la distribuzione del caldo e del freddo, con implementazione di una nuova centrale termica a scambio acqua/acqua per ottimizzare la distribuzione interna.

Benefici e impatti 

Risparmio energetico significativo:

La classe energetica passa da D (383,66 KWh/m²) ad A3 (129,94 KWh/m²). 

Safeguarding Biodiversity With Low-impact Materials and Designs That Last
Miglioramento del comfort abitativo:

Riduzione dei ponti termici dell’80%, sostituzione dei ventilconvettori interni, installazione di una nuova centrale termica e sostituzione degli infissi. Questi interventi hanno migliorato la distribuzione e il mantenimento di temperature costanti e uniformi, oltre a garantire un significativo abbattimento acustico. 

Riduzione delle
emissioni di CO2:

Le emissioni di CO2 passano da 81 kg/m²/anno <br>a 31 kg/m²/anno. 

Valore dell’edificio

Il valore dell’immobile aumenta del 40% grazie all’efficientamento energetico e al miglioramento del comfort. 

 

Riduzione delle
emissioni di CO2:

Le emissioni di CO2 passano da 81 kg/m²/anno <br>a 31 kg/m²/anno. 

Valore dell’edificio

Il valore dell’immobile aumenta del 40% grazie all’efficientamento energetico e al miglioramento del comfort.