RSA
Fondazione Senatore
Grossi Onlus
Progetto di Riqualificazione Energetica e Strutturale
Progetto di Riqualificazione Energetica e Strutturale RSA Fondazione Senatore Grossi Onlus
INTERVENTI REALIZZATI
Struttura e involucro edilizio
Isolamento termico
Serramenti e infissi
Copertura e impermeabilizzazione
Impianti
tecnologici

Impianto di riscaldamento e raffrescamento

Impianto elettrico

Illuminazione

Impianto idraulico e sanitario

Impianto antincendio
Fonti di energia rinnovabile

Impianto fotovoltaico

Impianto geotermico
Efficienza energetica e automazione
Sistemi di monitoraggio e
ottimizzazione dei consumi
Implementazione di sistemi di monitoraggio per la gestione della centrale termica di nuova generazione, con l’obiettivo di ottimizzare l’efficienza energetica in base alle esigenze stagionali della struttura.
Classe energetica pre
e post intervento:
Sicurezza e accessibilità
Adeguamenti
normativi
Aggiornamento del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) in seguito agli interventi in facciata e copertura, utilizzando materiali certificati ignifughi.
Barriere
architettoniche
La struttura era già conforme alle normative relative alle barriere architettoniche.
Miglioramento della qualità dell’aria interna
Sostituzione dei ventilconvettori a terra (fancoil) e dei filtri per la distribuzione del caldo e del freddo, con implementazione di una nuova centrale termica a scambio acqua/acqua per ottimizzare la distribuzione interna.
Benefici e impatti
La classe energetica passa da D (383,66 KWh/m²) ad A3 (129,94 KWh/m²).
Riduzione dei ponti termici dell’80%, sostituzione dei ventilconvettori interni, installazione di una nuova centrale termica e sostituzione degli infissi. Questi interventi hanno migliorato la distribuzione e il mantenimento di temperature costanti e uniformi, oltre a garantire un significativo abbattimento acustico.
emissioni di CO2:
Le emissioni di CO2 passano da 81 kg/m²/anno <br>a 31 kg/m²/anno.
Il valore dell’immobile aumenta del 40% grazie all’efficientamento energetico e al miglioramento del comfort.

Riduzione delle
emissioni di CO2:
Le emissioni di CO2 passano da 81 kg/m²/anno <br>a 31 kg/m²/anno.
Valore dell’edificio
Il valore dell’immobile aumenta del 40% grazie all’efficientamento energetico e al miglioramento del comfort.